
Si legge sul Sole24Ore del 1^luglio 2023: “Nuovo codice appalti in vigore: il flop della qualificazione delle stazioni appaltanti: poco meno di 2mila stazioni appaltanti su 26mila si sono accreditate.”
Si legge sul Sole24Ore del 1^ febbario 2025: “Corsa degli appalti nelle Province: nel 2024 gare per 10 miliardi (+13,6%); il 91,8% delle stazioni appaltanti provinciali ha raggiunto il livello massimo di qualificazione per i lavori e il 76,7% per i servizi, con oltre 2.000 comuni convenzionati con le Province per la gestione degli appalti”.

Si chiama Armando Pellegrino, date un’occhiata al suo gruppo Facebook NOI DIPEDENTI (E ASPIRANTI) DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: l’obiettivo è di “condividere i contenuti pubblicati nel gruppo, insieme a quesiti e notizie utili riguardanti la PA”.

Partiamo senza esitazione con il primo tema.
Ricorrere alle professionalità interne non solo per l'attività ordinaria - secondo il ruolo corrispondente al profilo professionale e al mansionario - ma anche per quella straordinaria, al di fuori di profilo e mansionario, è possibile...ma lo avevamo dimenticato.
Possiamo essere consulenti, studiosi, ricercatori per la nostra PA?
Sì, ma con alcuni requisiti che ora vedremo.

La deliberazione della Corte dei Conti della Regione Emilia Romagna, n. 135 dell'11.12.2024 che approva nuove Linee Guida in materia, va ad integrare le Linee Guida approvate dalla stessa sezione regionale il 16.11.2021, facendo una puntuale ricognizione dell'esistente per consentire agli enti di affidare incarichi esterni in tutta legittimità, con la certezza che si tratti, di volta in volta, di incarichi aventi la natura di consulenza, studio, ricerca, oppure di servizi. Vexata quaestio.
Altri articoli …
- PANTOUFLAGE, SE LO RICONOSCI LO SEGNALI - IL REGOLAMENTO DI ANAC e IL PENSIONAMENTO A 70 ANNI
- DIRETTIVA DEL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINITRAZIONE del 15/01/2025 SULLE 40 ORE DI FORMAZIONE PRO-CAPITE A PARTIRE DAL 2025: OBBLIGATORIETÀ O RESPONSABILITÀ ?
- DUE MOSSE A FAVORE DEL PRINCIPIO DELLA FIDUCIA SANCITO DAL VIGENTE CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
- LEGGE FINANZIARIA PER IL 2025: AUMENTATO IL FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE