
La PA italiana nel mirino degli hacker: il Rapporto CLUSIT non fa sconti!
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è un passo avanti fondamentale, ma diciamocelo, apre anche un bel po' di porte agli hacker! Il Rapporto CLUSIT 2024 ci dice chiaro e tondo che gli attacchi informatici sono in aumento e che la pubblica amministrazione è sempre in cima alle classifiche....e l'Italia, beh, sembra essere proprio nel mirino.

Luca, nelle sue lezioni, la chiama “Armonizzazione ANAC ai fini della pubblicazione degli atti obbligatori in AT”, mi sembra un buon concetto. Solo che qui non c’è la sperimentazione biennale come per la nuova contabilità ex Dlvo 118/2011, si tratta di step biennali: gli schemi di alcune sezioni vengono rinnovati nel 2025, altri nel 2026.
ANAC infatti intende “concedere alle amministrazioni/enti un periodo transitorio di 12 mesi, per procedere all’aggiornamento delle sezioni AT rispetto ai predetti schemi” a partire dal gennaio 2025.

Italia si? Italia no?
Proroga si? Proroga no?
Vi viene in mente qualcosa?
Iniziamo col dire che il Decreto Milleproroghe 2025 non proroga proprio tutto. Nello specifico, pone anzi un limite temporale alle procedure di reclutamento del personale. In poche parole non è più possibile procrastinare all’infinito le procedure di concorso, alcune aperte da oltre 10 anni!

Ok, l'Intelligenza Artificiale (IA) è una cosa meravigliosa, fa un sacco di cose utili, ma ha anche i suoi lati oscuri. Tipo le truffe online
Leggi tutto: Truffe online e Intelligenza Artificiale: come non farsi fregare
Altri articoli …
- LE PROVINCE NE HANNO FATTA DI STRADA! DUE ARTICOLI A CONFRONTO in materia di QUALIFICAZIONE delle STAZIONI APPALTANTI...ma non basta mai...IL CORRETTIVO al Codice dei Contratti Pubblici vuole di più: la qualificazione anche per la fase di esecuzione
- ABBIAMO TROVATO UN NUOVO AMICO sul WEB
- AFFIDAMENTI DI CONSULENZE, STUDI E RICERCHE DL.vo 165/2001, artt. 7 e 53: USO DI PROFESSIONALITÀ INTERNE e CONCETTO DI INDISPONIBILITÀ secondo le LINEE GUIDA 2024 - Sezione Corte dei Conti Regione Emilia Romagna
- AFFIDAMENTI DI CONSULENZE, STUDI E RICERCHE DL.vo 165/2001, art. 7 - DIFFERENZE RISPETTO ALL'APPALTO DI SERVIZI secondo le LINEE GUIDA 2024 approvate dalla Sezione Regionale Emilia Romagna della Corte dei Conti