Trovate a questo indirizzo tutte le indicazioni: https://questionari.anticorruzione.it/limesurvey/index.php/711759?newtest=Y&lang=it
Perchè è interessante, perché è stimolante, perché ci fa entrare nel meccanismo, il modo migliore per avvicinarsi a queste tematiche, che spesso sembrano lontane e inafferrabili.
Eppure i momenti di consultazione pubblica sono molto importanti, sia ai fini della libera espressione del nostro pensiero in merito alla questione, che per entrare nel vivo di una proposta che ci tocca da vicino: e questo è il momento per i comuni con meno di 5000 abitanti e meno di 50 dipendenti.
Infatti il 16 dicembre 2024 ANAC ha approvato in via preliminare il documento di aggiornamento del PNA 2024, soffermandosi in particolare sulle azioni dei piccoli comuni.
A tal fine, a proposito di queste tre tematiche:
- mappatura dei rischi corruttivi
- individuazione di misure generali
- documenti da pubblicare in sezione trasparenza
ANAC apre i termini per la consultazione e la presentazione delle osservazioni e dei contributi: quest’anno sarà possibile sino alle ore 23.59 del 13 gennaio 2025 scrivendo all’indirizzo sopra riportato.
Io ho provato ed è stata una bella soddisfazione!
Provare per credere!
Una volta tanto che il sistema ci coinvolge, troviamo il tempo di approfittarne.