Il tutto per rafforzare l'EFFICIENZA della PA, mettendo "le persone al centro". Infatti così si esprime il Ministro: <Questa approvazione dimostra ancora una volta l’impegno concreto del governo verso le persone che sono il cuore pulsante della Pubblica amministrazione. L’obiettivo è quello di costruire una macchina amministrativa sempre più efficiente e pronta ad affrontare con rinnovate competenze le sfide del contesto europeo.>
L'Europa spinge, pungola, sollecita, finanzia anche con il PNRR.
Lo fa sottolineando due esigenze:
- da una parte mettendo in campo nuove competenze (vedi innovazione e transizione al digitale)
- dall'altra consolidando i saperi, le competenze acquisite, quelle di una classe di lavoratori che ha come media 53 anni, quella dirigenziale anche di più. Il mentoring nei confronti dei giovani.
Nei censimenti della Funzione Pubblica, viene chiesto infatti agli enti, tra le altre cose, anche se adottano tecniche di mentoring. Di fatto, sono convinta che ciò avvenga, da sempre il collega più anziano si presta per insegnare al collega appena entrato. Ma se tale comportamento non viene formalizzato, con una direttiva o un regolamento interno, non compare.
Ritengo, dopo aver lavorato oltre 30 anni nella PA, che tale tipo di accompagnamento sia addirittura fisiologico; adesso è arrivato il momento di farne tesoro, promuovendolo, pubblicizzandolo. Perchè nell'era della comunicazione, ciò che non viene comunicato, non esiste.
Sono di una classe antica, ancora mi sembra strano, ma devo dire che se non ci adattiamo, finiamo con il non esistere anche noi.
Passando ai giovani, ecco la vera novità: in materia di reclutamento, per favorire l'assunzione di nuovi talenti e personale qualificato, si valorizzano i diplomati provenienti dagli ITS Academy. Cosa sono gli ITS Academy? Sono una via di mezzo tra un corso di specializzazione e una scuola di formazione-lavoro.
Partiamo dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che a proposito degli ITS dà la seguente definizione "scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore, espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d'istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, tecnologiche e di riconversione ecologica" (di cui alla Legge 99 del 15 luglio 2022).
Per approfondimenti: https://www.mim.gov.it/web/guest/cosa-sono.
Riguardo alle PA, fondamentalmente i giovani potranno venire in soccorso nei seguenti ambiti: comunicazione, informatica, cultura, turismo, transizione ecologica. Non male!
Se il vecchio sposa il nuovo, non può che derivarne un buon prodotto, io sono ottimista.
I tempi cambiano e noi dipendenti pubblici, presenti e futuri, dobbiamo adattarci e cambiare con essi.
Quindi, nel campo delle assunzioni e delle risorse per la cybersicurezza, ci troviamo allineati: le nuove risorse umane (le persone al centro) potranno migliorare la difesa dei sistemi informatici a beneficio della sicurezza dei dati dei cittadini.