Questo perché una PA al passo coi tempi tende:
- al RAGGIUNGIMENTO DELLA COMPLETA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
- ad AZIONI FINALIZZATE A REALIZZARE LA PIENA ACCESSIBILITA’ DIGITALE, tenendo conto dei cittadini ultrasessantacinquenni e con disabilità
Pertanto, nelle idonee sezioni del PIAO, che è lo strumento operativo col quale la PA mette in atto le proprie azioni nel triennio (parallelamente al Bilancio di previsione e alle linee di mandato contenute nel DUP) sono sviluppati gli obiettivi che tendono alla realizzazione delle predette azioni.
Vediamoli nel dettaglio.
- sezione “Valore pubblico, performance e anticorruzione” in cui sono inseriti:
- obiettivi di digitalizzazione (vedi autorizzazioni on line con la possibilità di compilare facsimili digitali)
- obiettivi di accessibilità e usabilità del sito (vedi accesso on line e ricerca intuitiva)
- obiettivi di semplificazione attraverso la reingegnerizzazione di alcuni processi (vedi efficientamento dei flussi di lavoro)
- la sezione “Organizzazione e capitale umano” in cui è inserita:
- l’organizzazione del lavoro agile con l’indicazione di strategie ed obiettivi di sviluppo di modelli di organizzazione del lavoro (vedi SW e coworking)
Ma quando si parla di digitalizzazione delle procedure, si parla inevitabilmente di sicurezza informatica, a livello di:
- governance
- gestione del rischio
- conformità
Esploriamo meglio i tre concetti.
La Governance è intesa come l’insieme delle politiche messe in campo per raggiungere gli obiettivi, definendo le responsabilità e i ruoli di ognuno, adottando la condivisione trasparente delle informazioni, la formazione, e l’ottimale gestione delle risorse
La Gestione del rischio è intesa come gestione dei rischi collegati alla sicurezza dei sistemi informatici, in gran parte limitati dal Programma di Cybersicurezza di cui ogni ente deve dotarsi
La Conformità è intesa come la coerenza con regole, leggi e regolamenti, sai di AGID che di derivazione EU, al fine di garantire che le attività gestionali siano conformi alla normativa.
Come vedete, c’è SEMPRE molto lavoro da fare.