Il controllo di legittimità di 2^ livello è teso a correggere le criticità del provvedimento amministrativo (determine e delibere in grande misura), talvolta prevedendo l'integrazione dell'atto, talvolta agendo in autotutela, talvolta sanandolo. Si tratta di controlli a campione, con sorteggio casuale dei provvedimenti.
Ma in tema PNRR, la Corte dei Conti come la pensa?
La pensa a 360 gradi, espandendo sia i tempi del controllo che la tipologia degli atti.
Vediamolo.
Rispetto ai tempi, la delibera n. 35/2025 li individua in "preventivo, concomitante, successivo".
Rispetto alla tipologia, la delibera n. 35/2025 richiama la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 9/2022 che individua "atti, contratti, provvedimenti di spesa".
Direi che aumenta il lavoro sia del Dirigente che del RPCT, per il quale, ancora di più, sarebbe utile il supporto dell'Organismo di Controllo, perseguendo quanto prevede il DL 77/2021 sulla governance del PNRR: governance che richiede un sistema di gestione, controllo e auditing durante tutta la vita dei progetti.
La sintesi della Corte dei Conti è un monito ad adeguare il sistema di controlli interni, in aggiunta ai controlli ordinari, i quali sembrerebbero non bastare e non, certamente a campione. Direi, piuttosto, che si potrebbe parlare di controlli a tappeto, per un auditing da attivare sia in fase preliminare, che concomitante, che successiva alle azioni di progetto. Sarebbe utile, nella fase preliminare, un controllo-confronto con RPCT/Organismo di Controllo da lui diretto.
Per questo temi come aggiornamento, formazione, comunicazione, partecipazione, sono indispensabili per operare sia a livello di legalità che di efficacia dell'azione amministrativa.
A tal fine, PAPUNTOZERO ha predisposto modelli di:
- aggiornamento del Regolamento sui controlli interni (non solo per il PNRR)
- disposizione RPCT che approva il Piano di Auditing e costituisce l'Organismo di Controllo di legittimità di 2^ livello
- direttiva del RPCT per informare i dirigenti sulle nuove modalità di controllo.
Tale sistema si basa sull'approvazione di un Piano di Auditing annuale, nel caso di specie, per il 2025.
Prevenire è di gran lunga meglio che curare...diceva qualcuno.